Consigli per il Mantenimento dei Serramenti in Legno

Guida pratica

Gli infissi in legno rappresentano una scelta di grande valore estetico e funzionale per la casa. Grazie alla loro naturale eleganza e alle eccellenti proprietà isolanti, sono ideali per garantire comfort e bellezza in qualsiasi ambiente. Tuttavia, come ogni elemento naturale, il legno richiede una manutenzione adeguata per preservarne le caratteristiche nel tempo. In questa guida pratica, vi forniremo utili consigli per mantenere in perfette condizioni i vostri serramenti in legno, prolungandone la durata e preservandone la bellezza.

mantenimento serramenti in legno

I Vantaggi degli Infissi in Legno

Il legno, oltre a essere un materiale ecologico e rinnovabile, è noto per la sua durabilità e resistenza. Rispetto ad altri materiali, gli infissi in legno offrono diversi vantaggi:

  • Isolamento termico e acustico: il legno è un ottimo isolante naturale, capace di mantenere stabile la temperatura interna degli ambienti e ridurre l’inquinamento acustico esterno.
  • Estetica senza tempo: la naturale bellezza del legno si adatta a qualsiasi stile architettonico, offrendo una sensazione di calore e accoglienza.
  • Lavorabilità artigianale: grazie alla sua versatilità, il legno può essere lavorato in forme e finiture personalizzate, rendendo ogni pezzo unico.
Il legno è sensibile agli agenti atmosferici, quindi è importante proteggerlo adeguatamente:
  • Applicazione di oli o vernici protettive: almeno una volta all’anno, applica oli o vernici specifiche che impermeabilizzano la superficie del legno, proteggendola dall’umidità e dai raggi UV.
  • Verifica delle guarnizioni: controlla periodicamente le guarnizioni degli infissi, sostituendo quelle usurate per evitare infiltrazioni d’acqua che potrebbero danneggiare il legno.

Essenze legno per serramenti

essenze legno per serramenti abete
Abete
essenze legno per serramenti pino
pino
essenze legno per serramenti rovere
rovere
essenze legno per serramenti larice
larice

Le Tipologie di Legno Utilizzate

Ogni tipo di legno presenta caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto a determinate condizioni climatiche e preferenze estetiche. Di seguito, una panoramica delle tipologie di legno più utilizzate per gli infissi artigianali:
  • Abete: Legno chiaro, leggero ma resistente. È ideale per ambienti meno esposti agli agenti atmosferici e offre un’estetica delicata e luminosa.
  • Pino: Più resinoso dell’abete, il pino è noto per la sua resistenza e versatilità. Grazie alle sue venature marcate, si presta a lavorazioni che esaltano la naturale bellezza del legno.
  • Rovere: Legno duro e robusto. Ha una colorazione calda e una grana elegante, perfetto per chi cerca un prodotto di grande durabilità.
  • Larice: Caratterizzato da un’alta resistenza agli agenti atmosferici, è perfetto per ambienti esterni. Il suo colore rossastro e la struttura compatta lo rendono una scelta pregiata per chi desidera un infisso dal forte impatto estetico.

Manutenzione dei Serramenti in Legno: Consigli Pratici

La cura e la manutenzione regolare dei serramenti in legno sono fondamentali per preservarne la bellezza e l’efficienza nel tempo. Ecco alcuni semplici ma efficaci consigli per garantire che i vostri infissi durino a lungo.

1. Pulizia Periodica

Il legno, pur essendo resistente, può accumulare sporco e polvere nel tempo. Per mantenerlo in buone condizioni, è consigliabile eseguire una pulizia periodica, utilizzando un panno morbido e prodotti specifici per il legno.
  • Evita l’uso di detergenti aggressivi: prodotti chimici troppo forti possono rovinare la finitura superficiale. Utilizza detergenti delicati o soluzioni naturali a base di acqua e sapone neutro.
  • Rimozione della polvere: per evitare graffi o danneggiamenti, rimuovi regolarmente la polvere con un panno in microfibra.

2. Protezione dalle Intemperie

Il legno è sensibile agli agenti atmosferici, quindi è importante proteggerlo adeguatamente:
  • Applicazione di detergenti protettivi: almeno una volta all’anno, applica detergenti specifici che impermeabilizzano la superficie del legno, proteggendola dall’umidità e dai raggi UV.
  • Verifica delle guarnizioni: controlla periodicamente le guarnizioni degli infissi, sostituendo quelle usurate per evitare infiltrazioni d’acqua che potrebbero danneggiare il legno.

3. Controllo della Verniciatura

La verniciatura del legno ha un ruolo fondamentale nella sua protezione. Se noti segni di usura o piccole crepe nella vernice, è il momento di intervenire:
  • Rinnovamento completo: ogni 5-7 anni, potrebbe essere necessario un rinnovamento completo della verniciatura, soprattutto per gli infissi più esposti agli agenti atmosferici.

4. Controlli Stagionali

Effettua un controllo approfondito dei serramenti almeno due volte l’anno, preferibilmente al cambio di stagione:
  • Inverno: verifica che gli infissi siano ben sigillati per evitare dispersioni di calore.
  • Estate: ispeziona le superfici esposte al sole per assicurarti che non ci siano danni causati dai raggi UV o dall’umidità.

Come restaurare un serramento in legno vecchio e scrostato

Il restauro di un serramento in legno è un’operazione che, se eseguita correttamente, può prolungare la vita di una finestra o di una porta, preservando il fascino originale dell’artigianato. Per prima cosa, è importante valutare se il serramento è recuperabile o se è talmente compromesso da dover essere sostituito. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  1. Verifica delle condizioni del legno

    Ispeziona attentamente il legno per individuare segni di marciume profondo. Se il legno si sbriciola facilmente o è molto morbido al tatto, potrebbe essere un segno che la struttura è compromessa. Tuttavia, piccole aree danneggiate possono essere riparate con resine specifiche.
  2. Presenza di muffe o infestazioni

    Controlla la presenza di muffe o insetti xilofagi (tarli, termiti), che potrebbero aver indebolito il legno dall’interno. Se l’infestazione è diffusa, il restauro potrebbe non essere sufficiente.
  3. Finitura scrostata

    Se la vernice è scrostata o la superficie è molto rovinata, il restauro è possibile. È necessario rimuovere la vecchia vernice, levigare la superficie e applicare un trattamento protettivo con impregnanti o vernici adatte, che proteggano il legno dall’umidità e dai raggi UV.
  4. Verifica delle guarnizioni e ferramenta

    Spesso, un serramento può essere recuperato semplicemente sostituendo le guarnizioni o riparando la ferramenta. Se il telaio è integro, queste operazioni possono migliorare l’efficienza energetica e la funzionalità.

Quando sostituire il serramento

Se il legno presenta danni strutturali gravi o l’integrità del telaio è compromessa, potrebbe essere più conveniente sostituire l’intero serramento. Un altro indicatore che suggerisce la sostituzione è la presenza di continue infiltrazioni d’acqua o di gravi difetti di isolamento termico e acustico che non possono essere risolti solo con un restauro estetico.

Se devi sostituire i tuoi infissi in legno contatta Priore&Sansone

Investire in infissi in legno di qualità significa scegliere un materiale nobile, resistente e di grande fascino. Con una corretta manutenzione, potrete godere della bellezza e delle prestazioni dei vostri serramenti per molti anni. Falegnameria Priore&Sansone è a tua disposizione per consigli personalizzati e per realizzare i tuoi nuovi infissi in legno.

Torna in alto